iPhone 18, il nuovo chip A20 sarà più veloce e pronto per l’era dell’AI

iPhone 18, il nuovo chip A20 sarà più veloce e pronto per l’era dell’AI

Manca poco alla presentazione della gamma iPhone 17, ma un nuovo report conferma quanto anticipato nei mesi scorsi: gli iPhone 18, attesi per il 2026, offriranno prestazioni nettamente superiori grazie al chip A20 e a una tecnologia di packaging innovativa.

L’analista Ming-Chi Kuo ha pubblicato un nuovo rapporto in cui annuncia che Eternal Materials ha ottenuto da TSMC l’appalto per il packaging dei processori destinati sia agli iPhone 18 di prossima generazione sia ai MacBook Pro di fascia alta con chip M5.

Il dettaglio più interessante riguarda il motivo per cui Eternal ha ottenuto il contratto. Il motivo è il cambiamento del tipo di imballaggio del processore A20, previsto per la seconda metà del 2026.

Come spiega Kuo:

“Nella seconda metà del 2026, il packaging del processore A20 dell’iPhone 18 passerà da InFO a WMCM (Wafer-level Multi-Chip Module). WMCM utilizza la tecnologia MUF (Molding Underfill), che integra i processi di underfill e molding, riducendo il consumo di materiale e le fasi di lavorazione per migliorare la resa e l’efficienza”.

Ma cosa significa tutto questo in pratica?

Il WMCM consente di integrare diversi componenti, come il SoC e la memoria DRAM, direttamente a livello di wafer, prima che vengano separati in singoli chip. Questa tecnica collega i die senza la necessità di un interposer o di un substrato, il che offre vantaggi sia in termini di dissipazione termica che di integrità del segnale.

In parole povere, il nuovo chip A20 non solo sarà più piccolo e più efficiente grazie al processo produttivo a 2 nanometri di TSMC, ma avrà anche la memoria più vicina fisicamente al processore. Ciò dovrebbe garantire prestazioni superiori e consumi ridotti, soprattutto durante attività complesse come l’elaborazione dell’intelligenza artificiale o il gaming ad alto livello.

Secondo quanto emerso, le due principali novità dell’A20 saranno:

il primo chip per iPhone realizzato con un processo a 2 nm;
l’utilizzo del packaging WMCM per ulteriori benefici in termini di velocità ed efficienza.

Questi miglioramenti rendono l’A20 ideale per le applicazioni di IA, un settore che, entro l’autunno del 2026, dovrebbe diventare ancora più centrale per l’esperienza d’uso di un iPhone.

Oltre al boom di servizi come ChatGPT, è atteso anche il lancio della nuova versione di Siri, più potente, nella primavera del 2026.

More From Author

MacBook Pro con display OLED atteso tra fine 2026 e inizio 2027

Apple al lavoro su un robot da tavolo AI che interagisce come una persona