In arrivo tre nuovi iPhone dal design inedito nei prossimi tre anni

In arrivo tre nuovi iPhone dal design inedito nei prossimi tre anni

Stando a un rumor proveniente dalla piattaforma sudcoreana Naver, Apple avrebbe in programma tre nuovi design di iPhone nei prossimi tre anni. Le indiscrezioni arrivano da un leaker solitamente affidabile, che dipinge una roadmap piuttosto ambiziosa per la linea di smartphone più iconica al mondo.

Nel 2026 potremmo vedere il primo iPhone pieghevole a libro, nel 2027, anno del ventennale, un iPhone senza cornici, e nel 2028 un iPhone Flip con design a conchiglia.

2026: iPhone Fold

Il primo della serie dovrebbe essere l’iPhone Fold, un dispositivo con display da 7,8 pollici una volta aperto e un secondo schermo esterno, simile al Galaxy Z Fold di Samsung. Il design ricorderebbe due iPhone Air collegati da una cerniera centrale.

Le voci parlano anche di doppia fotocamera posteriore e del ritorno del Touch ID, che convivrebbe con il Face ID. Tuttavia, secondo indiscrezioni recenti, il lancio potrebbe slittare, a causa di problemi ancora irrisolti con le pieghe troppo visibili sul display.

2027: iPhone senza cornici

Il 2027, anno del ventennale dell’iPhone, potrebbe introdurre un modello completamente edge-to-edge, cioè privo di qualsiasi cornice laterale. Il display OLED si piegherebbe su tutti e quattro i lati, dando vita a un vero effetto “tutto schermo”.

L’attesa è alta, anche perché nel 2017, in occasione del decennale, Apple introdusse l’iPhone X, il dispositivo che segnò il passaggio definitivo al design moderno che conosciamo oggi.

2028: iPhone Flip

Chiude il trio il presunto iPhone Flip, previsto per il 2028. Un modello dal design a conchiglia, simile ai Motorola RAZR e ai Galaxy Z Flip, pensato per un pubblico attento all’estetica e alla moda. Di questo dispositivo si sa ancora pochissimo, ma dovrebbe rappresentare la proposta più “fashion” della linea.

Un percorso di design in evoluzione

A dirla tutta, i tre modelli rientrano in un percorso che Apple studia da tempo: diversi brevetti e prototipi di dispositivi pieghevoli o borderless sono già emersi negli ultimi anni. Tuttavia, si tratta anche di progetti complessi e costosi, che richiedono componenti ancora in via di perfezionamento.

Se le tempistiche saranno rispettate, i prossimi tre anni potrebbero segnare una svolta storica per l’iPhone, con Apple pronta a esplorare nuove forme e materiali pur mantenendo la propria identità di design.

More From Author

OpenAI acquisisce il team che creò l’app Comandi di Apple

Il documentario sui genitori di Ben Stiller è ora disponibile su Apple TV