Drastico taglio di produzione per iPhone Air: domanda debole e focus su iPhone 17 Pro

Drastico taglio di produzione per iPhone Air: domanda debole e focus su iPhone 17 Pro

Quando Apple ha presentato i nuovi iPhone, moltissimi utenti erano indecisi se acquistare un iPhone Air oppure un iPhone 17 Pro. L’appeal del nuovo arrivato è innegabile ma ad un mese di distanza dal lancio arrivano già notizie poco incoraggianti per quello che doveva essere uno dei modelli di punta di quest’anno. Secondo quanto riportato da Nikkei Asia, Apple avrebbe deciso di tagliare “drasticamente” la produzione dell’iPhone Air per concentrarsi invece sui modelli iPhone 17 e iPhone 17 Pro.

Una mossa che, se confermata, rappresenterebbe un cambio di strategia piuttosto significativo e che ci racconta molto sulle reali preferenze degli utenti.

I numeri del taglio alla produzione

Stando alle dichiarazioni della pubblicazione economica giapponese, il taglio alla produzione sarebbe motivato da un interesse dei consumatori decisamente inferiore alle aspettative. Si parla di livelli produttivi che si avvicinano quasi a quelli di “fine produzione”, un dato che farebbe pensare ad un flop commerciale piuttosto evidente.

A dirla tutta, la situazione appare paradossale: all’inizio avevamo sentito parlare di sold out in poche ore in Cina dopo il lancio, ma a quanto pare quella corsa iniziale non si è tradotta in una domanda costante nel tempo. L’accoglienza complessiva nella regione asiatica è stata tiepida, e combinando questo dato con la debole domanda negli altri mercati, le proiezioni di vendita sono calate in maniera significativa.

Nikkei non ha voluto rivelare l’entità completa del taglio produttivo né quali fornitori saranno interessati dai cambiamenti, ma ha fatto sapere che gli effetti potrebbero essere visibili nella catena di approvvigionamento Apple nei prossimi mesi.

Praticamente nessuna domanda per iPhone Air

A confermare le difficoltà dell’iPhone Air arriva anche una nuova indagine di KeyBanc Capital Markets rivolta agli investitori, che rivela come ci sia “praticamente nessuna domanda per iPhone Air”.

Dal canto suo, la domanda per gli altri modelli di iPhone 17 viene descritta come sana ma misurata, con un mix che “continua a spostarsi verso i modelli Pro e Pro Max”. Un trend che in realtà vediamo ormai da anni: gli utenti più appassionati preferiscono investire qualcosa in più per avere le funzionalità top di gamma. Inoltre, secondo l’indagine, le funzionalità AI non hanno ancora influenzato in modo significativo le decisioni di acquisto.

Apple ridistribuisce le risorse produttive

Scendendo nei dettagli numerici, la scorsa settimana Mizuho Securities aveva già anticipato che Apple ridurrà la produzione di iPhone Air di un milione di unità quest’anno. Parallelamente, però, Cupertino ha in programma di aumentare la produzione dei modelli iPhone 17 di ben due milioni di unità.

Anche Samsung ci ripensa

La situazione di mercato difficile non riguarda solo Apple. Un report separato ha infatti rivelato che Samsung avrebbe cancellato i piani per rilasciare un successore del Galaxy S25 Edge, l’ultra-sottile rivale diretto dell’iPhone Air, proprio a causa delle vendite deludenti.

More From Author

La colorazione Arancione Cosmico dell’iPhone 17 Pro scolorisce e tende a diventare rosa?

Per il ventesimo anniversario, Apple potrebbe saltare l’iPhone 19 e passare direttamente ad iPhone 20