iPhone 17, ufficiali le capacità delle batterie: il Pro guadagna il 19%, l’Air si ferma a 3.149 mAh
I dati sono finalmente ufficiali e confermano la strategia di Apple per la gamma iPhone 17. L’azienda ha puntato forte sull’autonomia, soprattutto per i modelli Pro, mentre ha dovuto scendere a compromessi con il nuovo iPhone Air per mantenere quello spessore ultra-ridotto che lo caratterizza.
La notizia migliore arriva da iPhone 17 Pro, che fa un balzo impressionante passando dai 3.582 mAh della generazione precedente a 4.252 mAh. Un incremento del 18,7% che dovrebbe finalmente risolvere i problemi di autonomia che hanno afflitto i modelli Pro negli ultimi anni.
Ecco tutti i numeri ufficiali della nuova lineup:
iPhone 17: 3.692 mAh (+3,7% rispetto a iPhone 16)
iPhone Air: 3.149 mAh
iPhone 17 Pro: 4.252 mAh (+18,7% rispetto a iPhone 16 Pro)
iPhone 17 Pro Max: 5.088 mAh (+8,6% rispetto a iPhone 16 Pro Max)
iPhone 17 Pro Max supera finalmente la soglia simbolica dei 5.000 mAh arrivando a 5.088 mAh. L’incremento dell’8,6% rispetto al predecessore lo porta ai vertici del mercato premium, raggiungendo livelli che solo qualche anno fa sembravano impensabili per uno smartphone Apple.
Per avere un quadro completo, vale la pena confrontare con la generazione precedente:
iPhone 16: 3.561 mAh
iPhone 16 Plus: 4.674 mAh
iPhone 16 Pro: 3.582 mAh
iPhone 16 Pro Max: 4.685 mAh
Il modello base iPhone 17 si accontenta di un miglioramento più contenuto del 3,7%, sufficiente per rimanere competitivo senza cannibalizzare le versioni superiori. Ma è l’iPhone Air a far discutere con i suoi 3.149 mAh, una capacità che riflette i compromessi necessari per ottenere quel design ultra-sottile.
Apple ha confermato un dettaglio tecnico interessante sui modelli eSIM-only. L’eliminazione del carrellino SIM fisico libera spazio prezioso per batterie leggermente più capienti, con variazioni di qualche decina di mAh. L’iPhone Air beneficia di questa ottimizzazione essendo venduto esclusivamente con eSIM a livello globale.
Anche per l’Air, Apple ha già condiviso i dati ufficiali sull’autonomia:
27 ore di riproduzione video offline
22 ore di streaming video
I numeri sono onesti ma raccontano la realtà di un dispositivo che non punta all’autonomia record. L’iPhone Air offre meno ore rispetto a iPhone 17 Pro che arriva a 30 ore, o al Pro Max che spinge fino a 35. Tuttavia si colloca in linea con iPhone 16 Pro, che offriva le stesse 22 ore di streaming.
Chi arriva da modelli più datati come iPhone 15 o iPhone 14 non Pro Max noterà comunque un miglioramento rispetto alla propria esperienza attuale. Apple ha pensato anche a questo aspetto creando un MagSafe Battery Pack esclusivo per iPhone Air, un accessorio progettato per estendere la durata senza compromettere la sottigliezza del telefono.
L’analisi dei dati conferma che Apple ha finalmente fatto un salto concreto nell’autonomia con la gamma iPhone 17. Il Pro Max raggiunge prestazioni da record mentre il Pro si avvicina a livelli che potrebbero convincere anche chi fino ad oggi sceglieva sempre il modello più grande per l’autonomia.
iPhone Air rappresenta invece l’esperimento di Apple per un pubblico specifico che privilegia design e portabilità.
Questi sono numeri ufficiali disponibili sui siti europei grazie alla normativa che obbliga Apple a dichiarare i dati energetici.