Recensione Eufy Omni E28: Il robot aspirapolvere e lavapavimenti più potente, con una chicca che non ti aspetti!

Recensione Eufy Omni E28: Il robot aspirapolvere e lavapavimenti più potente, con una chicca che non ti aspetti!

Il mondo dei robot aspirapolvere è diventato davvero vastissimo: ci sono quelli che si limitano a raccogliere la polvere e quelli che fanno qualcosa in più ma Eufy vuole rivoluzionare il settore ed ha da poco sfornato un nuovo robot che possiamo considerare una vera e propria centrale operativa per la pulizia domestica a 360 gradi: la sua base di ricarica infatti, include una chicca che mi ha subito rubato il cuore!

Oggi vi parliamo dell’Eufy Omni E28, un prodotto che non solo aspira e lava, ma porta con sé un’unità deep cleaning portatile capace di affrontare le macchie sui tessuti, i tappeti e perfino i divani. Tutto questo in un corpo compatto, curato, con soluzioni davvero originali.

Design e prime caratteristiche: molto di più di un semplice robot

Partiamo dal design: notiamo subito che questo robot è un po più piccolo rispetto agli altri e decisamente più compatto, cosa che apprezzo molto.

Nella parte superiore troviamo la torretta LiDAR, che ha il compito di scansionare e mappare l’appartamento, ed un coperchio con aggancio magnetico per accedere al contenitore dello sporco.

Troviamo poi un sistema frontale composto da una telecamera AI che il robot utilizzerà per identificare ed evitare gli oggetti con l’intelligenza artificiale ed una luce per far si che possa vedere anche nei luoghi più bui o sotto il letto.

Ai lati troviamo due spazzoline rotanti con il compito di raggiungere sporco e polvere per portarli verso la parte centrale dove verranno aspirati. La spazzola destra è montata su un braccio che si può estendere lateralmente riuscendo così ad arrivare in maniera perfetta anche negli angoli.

La parte inferiore è un’altra bella sorpresa: qui c’è davvero tutto quello che un robot top di gamma di ultima generazione dovrebbe avere. Partiamo dal DuoSpiral, un sistema anti-groviglio studiato appositamente per evitare che peli di animali o capelli restino impigliati.

Il rullo infatti, è diviso in due sezioni, una più a destra ed una più a sinistra con uno spazio vuoto centrale, così i capelli potranno scivolare verso il foro ed essere aspirati dal potente motore da ben 20.000 Pa!

Le ruote sono ammortizzate e sulla parte posteriore troviamo il sistema HydroJet che sostituisce il doppio mocio rotante che troviamo solitamente sulla maggior parte dei robot.

Qui troviamo un’unica spazzola a rullo molto lunga, che arriva molto molto vicina ai bordi del robot stesso (anche grazie al design un pò squadrato) ed è in grado di esercitare una pressione di ben 15N sul pavimento, accompagnata da un movimento rotante di 180 giri al minuto in grado di pulire anche le macchie più ostinate.

Mentre ruota, la spazzola è in grado di auto-pulirsi perchè il robot la inumidisce costantemente e poi all’interno troviamo un sistema di spazzole e setole che si muovono per lavarla continuamente, aspirando l’acqua sporca che finisce in un piccolo serbatoio separato, fatto apposta per l’acqua sporca.

Infine sulla parte posteriore troviamo tutti i connettori per far sì che il robot possa andare a riempire il serbatoio di acqua pulita nella base, svuotare quello dell’acqua sporca e ricaricarsi.

Rispetto ad altri robot testati di recente, bisogna dire che questo eufy Omni E28 consuma davvero poca acqua nonostante abbia uno dei migliori sistemi di lavaggio in assoluto e questo significa che riesce a dosarla in maniera perfetta, facendola durare a lungo ma soprattutto evitando di danneggiare i parquet.

La base è una centrale operativa

La stazione base è il vero cuore del sistema.

Sicuramente non è piccola ma dentro c’è di tutto: serbatoio dell’acqua pulita, serbatoio dell’acqua sporca, contenitore della polvere, dispenser di detergente, sistema di lavaggio ed asciugatura del mop, e… la FlexiOne, ovvero l’unità di lavaggio profondo che si stacca e funziona come una macchina per la pulizia dei divani e dei tessuti! Questo aspetto lo approfondiremo più avanti nella recensione.

La tanica dell’acqua pulita si stacca dalla base mostrando un cerchio Led rosso sulla base. Dopo averla riempita, attraverso un piccolo foro, e riposizionata a dovere vedremo il cerchio Led diventare bianco e l’effetto visivo attraverso il contenitore semitrasparente pieno d’acqua risulta davvero bello e futuristico.

La tanica dell’acqua sporca, invece, si apre completamente tramite uno sportellino, facilitandoci anche il risciacquo e la pulizia.

Una volta separata dalla base, la FlexiOne include serbatoio pulito/sporco, il motore, la pistola di spruzzo/aspirazione ed il tubo flessibile con una maniglia per facilitare il trasporto. Un vero e proprio strumento professionale in miniatura, utile per rimuovere macchie ostinate da punti che un robot non potrebbe mai raggiungere.

Durante le nostre prove l’abbiamo usata su un divano e su una sedia da gaming in tessuto: la differenza prima e dopo è stata evidente. La pressione esercitata dalla testina, unita alla possibilità di spruzzare detergente ed aspirare lo sporco liquido, rende la FlexiOne una delle funzioni più utili che abbiamo mai provato su un robot aspirapolvere.

Prestazioni reali e navigazione intelligente

Il robot promette 20.000 Pa di potenza di aspirazione e, nei nostri test, ha effettivamente raccolto ogni tipo di sporco secco, da briciole a polvere fine, sia su parquet che su piastrelle. Abbiamo effettuato anche il test del ketchup, come si vede dal bellissimo video promozionale, ed il risultato è stato impeccabile.

Il sistema di navigazione unisce LiDAR e fotocamera RGB, con riconoscimento automatico degli oggetti e gestione degli ostacoli in tempo reale. Durante la mappatura iniziale ha impiegato poco meno di 5 minuti per disegnare correttamente un appartamento di 100 m², uno dei risultati migliori che abbiamo registrato.

L’AI See riconosce scarpe, cavi, gambe di sedie e persino oggetti piccoli come un fazzoletto di carta, regolando la potenza o evitando le zone più problematiche. Tramite l’app abbiamo anche attivato la modalità che fa ripassare il robot sulle macchie rilevate automaticamente, scoprendo che questa funzione è sorprendentemente efficace.

La mop a rullo è sempre ben idratata ma non eccessiva nell’acqua, lasciando il pavimento solo leggermente umido. Una volta tornato alla base, il robot scarica lo sporco raccolto, lava e asciuga il mop con aria calda (impiegando circa 3 ore) e si prepara per il prossimo ciclo.

App e gestione: completa, ma con qualche dettaglio da migliorare

eufy Clean (EufyHome)

Power Mobile Life LLC

L’app Eufy Clean è disponibile per iOS e Android. Offre, di default, una bella mappa 3D e riconosce anche il tipo di pavimento tra piastrelle, parquet etc, evidenziando tutti i tappeti presenti in casa.

Entrando sulla mappa potremo eventualmente modificarla, potremo anche cambiare il materiale del pavimento, i mobili ed i tappeti oltre che impostare delle aree vietate. Troviamo poi i metodi di pulizia e possiamo attivare l’intelligenza artificiale o decidere zone in cui bisognerà soltanto aspirare senza lavare.

L’app ci permette anche di decidere di avviare la pulizia in una singola stanza, o in una specifica area delimitata. Molto carina anche la funzione che ci permette di dare un colpetto al robot con il piede quando si trova nella base di ricarica per attivare la modalità “seguimi”: in questo caso seguirà i vostri passi e verrà con voi a pulire dove desiderate.

E’ possibile programmare la pulizia in determinati giorni e orari ed attivare la pulizia delle macchie, ovvero un comando che farà in modo di far ripassare il robot più volte a pulire una zona in cui è stata rilevata una macchia incrostata.

L’app permette anche di collegarci con Alexa e Google Assistant e di utilizzare la visuale live della fotocamera per controllare da remoto l’appartamento come una sorta di videocamera di sicurezza.

Prova sul campo: esperienza d’uso quotidiana

Quando avviamo la pulizia, eufy E28 impiega un minutino prima di partire perchè la base controlla la presenza di acqua, sistema il rullo e tutto il necessario. Durante questa fase è incredibilmente silenzioso e può sembrare che non abbia capito il comando che gli è stato impartito, ma poi ben presto capiremo che non è così.

Ho provato a fargli pulire soltanto una stanza ed è stato incredibile verificare la precisione che ha avuto nel rispettare i margini: Fin quando si trovava nel corridoio non ha mai appoggiato il rullo bagnato sul pavimento, perchè è in grado di sollevarlo (anche sui tappeti), ma non appena ha varcato la soglia della cucina, allora ha iniziato a lasciare la scia d’acqua sul pavimento, con l’effettiva aspirazione e lavaggio.

In cucina ho preparato una sorta di “campo minato” per testare il livello di pulizia di questo robot: ho versato del caffè sulle piastrelle, facendolo entrare anche nelle fughe, e l’ho lasciato “asciugare” per qualche ora per renderlo più incrostato; ho diffuso un pò di farina per simulare la polvere e creato tante briciole con una fetta biscottata per testare la pulizia vicino ai battiscopa e negli angoli.

La farina (polvere) è stata aspirata senza nemmeno un minimo di fatica: il motore offre davvero un’aspirazione potente. Il caffè è stato rimosso completamente alla prima passata e per quanto riguarda le briciole, il braccio estraibile è riuscito a prenderle tutte, anche dagli angoli, e farle confluire verso il centro, dove sono state risucchiate perfettamente. Un risultato sbalorditivo! Soltanto nel test del caffè, il robot non è riuscito a pulire all’interno della fuga tra le piastrelle, ma devo ammettere che questo me lo aspettavo.

Il tuo browser non supporta il tag video.

Non contento, ho provato anche con il ketchup non solo per verificare se il robot riuscisse ad aspirarlo ma anche per valutare le condizioni del rullo HydroJet a seguito del passaggio su una sostanza così viscosa e con alto rischio di lasciare scie e strisce su tutto il resto del pavimento.

Anche in questo caso nessun problema: tutto sparito al primo passaggio ed il sistema integrato per la pulizia del rullo ha funzionato così bene da riuscire a completare il lavaggio della cucina senza lasciare scie e senza dover tornare alla base.

Negli angoli fa davvero un buon lavoro rispetto ad altri e nel caso in cui una macchia non fosse venuta via, avrebbe continuato a pulire la stanza per poi ripassare più volte su quel punto. La pressione del rullo da ben 15 N si vede ed è anche perfettamente uniforme.

Il secondo test è stato nella cameretta, dove la difficoltà era quella di evitare tantissimi oggetti sparsi sul pavimento: cavetti, scarpe, un fazzoletto di carta… Anche in questo caso il robot si è comportato benissimo: non so se li abbia riconosciuti tutti ed identificati per capire effettivamente cosa fossero ma in ogni caso “li ha visti” e li ha evitati tutti, avvicinandosi moltissimo ma senza mai sfiorarli, nemmeno delicatamente. Molti altri robot vedono i mobili ma comunque ci sbattono dentro prima di cambiare direzione: questo non succede con eufy.

Credo che la mia caratteristica preferita del robot sia quella di avere il panno di pulizia rotante sempre pulito e senza dover necessariamente tornare alla base di ricarica per farlo. E’ una caratteristica che riesce a fare la differenza in un lavaggio, lasciando il pavimento già in condizioni perfette dopo un solo passaggio.

La sua forma e le sua dimensioni compatte lo rendono estremamente agile per aggirarsi tra gli ostacoli: riesce anche a muoversi in retromarcia pur di non sfiorare gli oggetti.

Vivendo con un cane in casa, il sistema anti-groviglio funziona bene e siccome l’aspirazione avviene prima del lavaggio, i peli non arrivano mai sul mop, al contrario di quello che succede con una scopa elettrica manuale che utilizzo di tanto in tanto.

Se all’inizio ho scritto che la preparazione della pulizia è estremamente silenziosa, non si può dire lo stesso durante la fase di svuotamento dell’acqua sporca! Rumorosissima!

La routine quotidiana non ha mai richiesto il nostro intervento. Nessun blocco, nessun errore, nessun incastro. L’aspirazione è risultata sempre regolare, la pulizia dei bordi soddisfacente, e la base ha richiesto lo svuotamento dell’acqua sporca circa ogni 3 lavaggi su 60-70 m².

La Flexi One: unità di pulizia profonda

La Flexi One è stata fondamentale per rimuovere una vecchia macchia di tè dal tessuto di un divano. E’ bastato spruzzare l’acqua con il detergente, sfregare la spazzolina per qualche secondo affinchè il tessuto si idratasse per bene e poi aspirare: la zona è tornata perfettamente pulita.

La potenza di aspirazione è buona, sufficiente per un utilizzo domestico ed una bella caratteristica è il fatto che sulla pistola troviamo due tasti: uno per spruzzare acqua sui tessuti ed uno per avviare una sorta di auto-pulizia dove l’acqua viene spruzzata all’interno della bocchetta per rimuovere eventuali peli raccolti.

Questo perchè la Flexi One è stata pensata anche per pulire tappeti e tra peli di animali e capelli anche la bocchetta potrebbe sporcarsi, ostruendo l’aspirazione. Con questo secondo tasto la puliremo in maniera molto efficace, ottenendo sempre il miglior risultato possibile con l’aspirazione.

La Flexi One non è sicuramente uno strumento che si utilizza tutti i giorni ma quando serve fa davvero la differenza! Trova anche diverse applicazioni: si può utilizzare sui materassi oppure portare con sè e pulire i sedili dell’auto.

Conclusioni

Eufy Omni E28 non è solo un robot aspirapolvere, ma un ecosistema completo per la pulizia domestica. La base è potente, la mop efficace, e la FlexiOne aggiunge un livello completamente nuovo all’esperienza. Non è perfetto: il deep cleaner non è il massimo della comodità da trasportare e per ovvie ragioni non è possibile attaccare la base direttamente all’impianto idrico, ma per chi cerca un dispositivo versatile, intelligente e completo, è sicuramente un’opzione da tenere d’occhio.

Prezzo e disponibilità

Il prezzo di listino è di 999,00€, che non sono pochi ma sono abbastanza in linea con quello che ci offre questo robot top di gamma. Tuttavia, su Amazon il prezzo è sceso a 849,00€ durante il Prime Day ed in questo momento è disponibile con un Coupon del 20% che porta il prezzo a soli 799,20€. Non sappiamo dirvi però fino a quando sarà valido questo Coupon.

eufy Robot aspirapolvere Omni E28, pulitore profondo portatile, sistema HydroJet, aspirazione turbo da 20.000Pa, spazzole DuoSpiral, estensione CornerRover, stazione tutto-in-uno.

Risparmio: -20%
Spunta la casella Coupon su Amazon Spunta il Coupon
Questo è il prezzo Minimo Storico!
Risparmio: 20%
999,00€
799,20€

Il sample per questa recensione è stato fornito da eufy, che non ha ricevuto un’anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Qui trovate maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su iSpazio.

More From Author

Con iOS 26 le tue AirPods (e la custodia) non saranno mai più scariche con le notifiche intelligenti