Due motivi per cui il nuovo MacBook Air M4 può convincere gli utenti MacBook Pro a cambiare

Due motivi per cui il nuovo MacBook Air M4 può convincere gli utenti MacBook Pro a cambiare

Il nuovo MacBook Air M4 potrebbe sembrare, sulla carta, un aggiornamento come tanti. Ma basta guardare un po’ più a fondo per capire che stavolta Apple ha fatto centro, e non solo per chi arriva da un vecchio Mac. Due importanti cambiamenti stanno convincendo anche gli utenti del MacBook Pro a riconsiderare tutto, perché l’Air ha finalmente colmato un divario che sembrava impossibile da superare.

Per anni, il limite più frustrante del MacBook Air era legato alla possibilità di collegare monitor esterni. I modelli con chip M1 e M2 permettevano di collegare un solo schermo, costringendo molti utenti a scegliere un MacBook Pro solo per avere una configurazione multi-monitor. Con il MacBook Air M3, Apple ha fatto un piccolo passo avanti: è possibile collegare due monitor, ma solo se il coperchio è chiuso. Un compromesso poco pratico, soprattutto per chi lavora in mobilità e vuole sfruttare anche lo schermo del portatile.

Con il nuovo MacBook Air M4, però, la situazione cambia radicalmente. Ora è finalmente possibile collegare due monitor esterni mantenendo il coperchio aperto. In altre parole, è possibile usare il Mac come sempre, con tastiera e trackpad attivi, e allo stesso tempo sfruttare due schermi aggiuntivi. Niente limitazioni, niente accessori extra, niente trucchetti. È proprio quello che tanti utenti chiedevano da anni, e adesso è realtà.

Ma le novità non finiscono qui. Oltre alla funzionalità che mancava, Apple ha deciso di rendere l’Air ancora più competitivo sul piano del prezzo. Il nuovo modello M4 parte da 1.249 euro, ma su Amazon è già disponibile in offerta a prezzi molto più convenienti. Il MacBook Pro con chip M4, invece, resta fermo a 1.949 euro. Una differenza che pesa, soprattutto per chi non ha bisogno della potenza del Pro ma vuole comunque un’esperienza completa e fluida.

Apple Portatile MacBook Air 13” con chip M4 (2025): progettato per Apple Intelligence, display Liquid Retina da 13,6”, 16GB di memoria unificata, 256GB di archiviazione SSD, Touch ID; Mezzanotte

Risparmio: -12%
Risparmio: 12%
1.249,00€
1.099,00€

Ecco quindi che il MacBook Air M4 diventa il modello più interessante dell’intera gamma. È sottile, leggero, potente quanto basta e ora anche in grado di garantire un’elevata produttività su più schermi. Il tutto a un prezzo decisamente più accessibile rispetto al modello Pro.

More From Author

iPhone 17 Pro: Apple abbandona i piani per il display anti-riflesso super resistente

iPhone 17 ha superato un test chiave: Apple entra nel vivo dello sviluppo