Apple Vision Pro è un flop? Tim Cook risponde con tre parole

Apple Vision Pro è un flop? Tim Cook risponde con tre parole

La prima stagione natalizia dell’Apple Vision Pro è appena iniziata, ma non mancano le critiche sul suo presunto flop commerciale. Il prezzo di 3.500 $ e il concetto innovativo sembrano aver scoraggiato molti, al punto da spingere alcuni a definirlo un fallimento. Tim Cook, però, non ci sta e risponde con tre semplici parole che difendono le prestazioni del dispositivo: Prodotto per early adopter.

In due interviste recenti, una al Wall Street Journal e l’altra a WIRED, il CEO di Apple ha ribadito che il Vision Pro non è destinato al mercato di massa.

“È un prodotto per early adopter, per chi vuole la tecnologia di domani oggi”, ha dichiarato Cook. “A 3.500 dollari non è un dispositivo per tutti, ma fortunatamente ci sono abbastanza persone in questa categoria da renderlo entusiasmante”.

La strategia di Apple sembra chiara. Il Vision Pro è un primo passo verso un ecosistema più solido per la realtà aumentata e virtuale, destinato a evolversi nel tempo.

Il Vision Pro rappresenta qualcosa di raro nella storia recente di Apple: un prodotto pensato specificamente per i pionieri della tecnologia. Negli anni, il successo di dispositivi come iPhone e Apple Watch ha stabilito aspettative altissime per ogni nuovo lancio. Tuttavia, a differenza dei prodotti di massa, il Vision Pro non è stato ottimizzato immediatamente per il grande pubblico.

Questa strategia ricorda i primi anni di Apple, quando i suoi prodotti richiedevano un certo grado di sperimentazione e pazienza da parte degli utenti. Con il Vision Pro, l’azienda sta nuovamente abbracciando questa filosofia, permettendo agli utenti più curiosi e disposti a investire di sperimentare una tecnologia che definisce il futuro.

La realtà aumentata e virtuale richiede un ecosistema solido, e il Vision Pro ne rappresenta il catalizzatore. Apple mira a sviluppare questa infrastruttura gradualmente, permettendo agli sviluppatori di creare esperienze uniche e agli utenti di esplorare nuove possibilità.

Tim Cook stesso lo ha sottolineato:

“La vera prova per noi è l’ecosistema”.

Questo dimostra come il Vision Pro sia solo l’inizio di un percorso che mira a rendere la realtà aumentata più accessibile, con versioni future più leggere, intuitive e abbordabili.

L’idea che ogni nuovo prodotto debba essere un successo immediato potrebbe limitare l’audacia e la creatività di Apple. Al contrario, consentire il lancio di dispositivi sperimentali come il Vision Pro, affiancati ai bestseller tradizionali come l’iPhone, potrebbe invece aprire nuove strade all’innovazione tecnologica.

More From Author

Il futuro dell’AI costa $200 al mese: OpenAI lancia ChatGPT Pro

Ex dipendenti Apple accusati di frode: rubati oltre 150.000 dollari con uno schema di beneficenza